Il caso “Lardo di Colonnata” è particolarmente utile nel porre in evidenza la tutela IGP e DOP e la differenza tra queste. La DOP, infatti, tutela un alimento prodotto in una determinata località dalla quale derivano notorietà, qualità e altre caratteristiche. Tali caratteristiche, inoltre, sono strettamente correlate alla località stessa.
Leggi anche “pubblicità ingannevole: il caso Patasnella”
La tutela IGP
Ad assumere rilevanza, allora, sono le proprietà che il luogo “trasferisce” al prodotto. La tutela IGP, invece, richiede un legame meno stringente: è sufficiente che la posizione geografica menzionata nell’indicazione caratterizzi il prodotto per una sola qualità come la sola reputazione.
Leggi: la differenza tra DOP e IGP.
Il caso “Lardo di Colonnata”
Particolarmente utile, sul punto, è la decisione con cui il Consiglio di Stato si è espresso circa la possibilità di estendere la tutela IGP “Lardo di Colonnata”. Nel caso di specie, il Consorzio per la tutela dei salumi tipici delle alpi apuane presentava al mistero un atto integrativo della richiesta di registrazione della IGP con il quale evidenziava che il territorio interessato alla produzione del Lardo di Colonnata non era limitato al Comune di Colonnata ma doveva intendersi esteso al più vasto comprensorio di Carrara, Massa, e di Montagnoso. Il Consiglio di stato ha, quindi, precisato che:
Ostano alla domanda di riconoscimento dell’indicazione geografica protetta sia le lacune della domanda stessa con riferimento alla zona specifica di produzione, agli elementi che comprovano il legame con l’ambiente e l’origine del prodotto, alla carenza della relazione storica e cartografica e al collegamento fra prodotto ed area di produzione, sia la mancata dimostrazione del legame storico del prodotto con il luogo di produzione (e, quindi, con la specifica abilità dei produttori). |
Leggi: il rapporto conflittuale tra DOP, IGP e marchi
In sostanza, con la sentenza in commento è stato posto in evidenza proprio la valenza dell’unico elemento rilevante per la registrazione e la tutela di quella determinata IGP: il legame storico. Nel caso di specie, infatti, a nulla è valso il tentativo, da parte del consorzio, di porre in evidenza la qualità dell’alimento prodotto anche nelle città attigue. Il legame storico con il paesino di Colonnata, elemento rilevante per l’IGP “Lardo di colonnata”, non ha consentito di estendere la tutela al lardo prodotto altrove pur se, con tutta probabilità, di pari qualità.
2 Comments