La tutela del marchio rappresenta, senza dubbio, un’autentica priorità per ogni impresa. Come già evidenziato, infatti, il marchio nel settore alimentare rappresenta non solo l’identità e l’origine del prodotto ma, in molti casi, anche una garanzia di qualità.
Il caso del Chianti Classico
Sulla tutela del marchio del Chianti Classico è recentemente intervenuto il Tribunale UE. In particolare, il Tribunale, è intervenuto sulla domanda di registrazione del seguente marchio figurativo:

Si tratta di una domanda presentata il 21 settembre 2017 dalla Berebene Srl nella classe 33 ai sensi dell’Accordo di Nizza.
Il 21 dicembre 2017 il Consorzio vino Chianti Classico ha presentato opposizione, ai sensi dell’articolo 46 del regolamento 2017/1001, alla registrazione del marchio richiesto, perché in contrasto con il seguente marchio:

La decisione del Tribunale UE sulla tutela del marchio
Il Tribunale UE, con una interessantissima decisione, ha evidenziato, la notorietà e il carattere distintivo del marchio del Chianti Classico. Questo elemento, associato alla somiglianza con il marchio oggetto di domanda, costituisce un rischio di confusione per il consumatore. In particolare, il pubblico di riferimento potrebbe stabilire un nesso tra i marchi dato l’elevato carattere distintivo dell’immagine del gallo associata ai vini.