diritto alimentare, etichettatura prodotti alimentari, sicurezza alimentare, Video

Prodotti senza glutine

I prodotti senza glutine rappresentano un vero e proprio ibrido. Il “claim” ad essi collegato (cioè lo “slogan” “senza glutine” o “gluten free”), infatti, da un lato rappresenta un veicolo pubblicitario e, dall’altro, è particolarmente rilevante anche per coloro che soffrono di determinate patologie come celiachia e intolleranza al glutine.

https://www.youtube.com/watch?v=kHiDn7HEgWY

Leggi anche: informazioni nutrizionali e sulla salute in etichetta

Cos’è il glutine?

Per “glutine” deve intendersi quella frazione proteica presente nel frumento, nella segale, nell’orzo, nell’avena e nelle loro varietà incrociate e derivati che è insolubile in acqua e in soluzione di cloruro di socio 0,5M a cui alcune persone sono intolleranti.

Leggi anche “Pubblicità ingannevole: il caso Patasnella”

i prodotti senza glutine, gluten free

E’ obbligatorio indicarlo in etichetta?

L’indicazione della presenza di glutine è obbligatoria mentre meramente facoltativa rimane la possibilità di evidenziare in etichetta l’assenza di glutine. In tal caso, però:

  • è possibile riportare in etichetta il claim “senza glutine” solo se il contenuto di esso non è superiore a 20mg/kg;
  • è possibile scrivere “con contenuto di glutine molto basso” nel solo caso in cui il contenuto non sia superiore a 100 mg/kg;
  • nel caso specifrico di alimenti contenenti avena presentati con i claim “senza glutine” o “con contenuto di glutine molto basso”, è obbligatorio che si tratti di avena specialmente prodotta, preparata o lavorata in modo da evitare contaminazioni di frumento, segale, orzo o loro varietà incrociate e, in ogni caso, il contenuto di glutine non dovrà essere superiore a 20 mg/kg.

Leggi anche: “Controlli nel settore alimentare, Italia prima in Europa”

Prodotti senza glutine: quali altri claims sono utilizzabili?

E’ possibile riportare in etichetta anche le diciture “specificamente formulato per celiaci” o “per persone intolleranti al glutine” ma nel solo caso in cui l’alimento sia stato espressamente prodotto, preparato e/o lavorato per ridurre il tenore di glutine di uno o più ingredienti oppure per sostituire gli ingredienti contenenti glutine con altri ingredienti che ne sono naturalmente privi.

In ogni caso, però, tali claims non potranno essere presenti negli alimenti per lattanti e in quelli per il proseguimento.

1 Comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Privacy Settings
We use cookies to enhance your experience while using our website. If you are using our Services via a browser you can restrict, block or remove cookies through your web browser settings. We also use content and scripts from third parties that may use tracking technologies. You can selectively provide your consent below to allow such third party embeds. For complete information about the cookies we use, data we collect and how we process them, please check our Privacy Policy
Youtube
Consent to display content from Youtube
Vimeo
Consent to display content from Vimeo
Google Maps
Consent to display content from Google
Spotify
Consent to display content from Spotify
Sound Cloud
Consent to display content from Sound
it_ITItalian