Planet-score, è questo il nome dell’etichetta francese basata su pesticidi, biodiversità e benessere animale. L’idea è dell’Institut de Agriculture et de l’Aimentation biologiques (Itab).
Il funzionamento del planet-score
Sostenibilità e agroalimentare: il podcast con tutte le notizie dal settore agroalimentare.
Ogni giorno in pochi minuti.
Il Planet-Score si basa sul sistema Life Cycle Assessment (Lca). Trattasi di un metodo strutturato e standardizzato in grado di analizzare l’impatto ambientale di un prodotto, attività o processo lungo tutte le fasi del suo ciclo di vita. All’LCA, inoltre, vengono aggiunte valutazioni su:
- pesticidi: considerando le conseguenze del loro utilizzo sull’ecosistema e salute dell’uomo;
- clima: tenendo conto delle riserve di carbonio del suolo e delle emissioni di Co2;
- biodiversità;
- Benessere animale.
Lo score
Il modello differenzia l’impatto ambientale a seconda delle categorie merceologiche e dei metodi di produzione. Così come avviene per il Nutri-Score e per l’Eco-Score, ad ogni alimento viene assegnato un punteggio da A ad E.
Il progetto ha ricevuto l’adesione di ONG e associazioni come Compassion in word farming (Ciwf), Que Choisir e Wwf.