Troveremo mai nei nostri supermercati un “panettone vegano”?
Panettone e pandoro sono sempre più presenti sulle nostre tavole e, in alcuni casi, anche oltre il periodo natalizio. Ma questa tendenza si associa al mondo vegan?
Ascolta ora la puntata del podcast sul panettone vegano
Panettone vegano: il D.P.R. 22 luglio 2005
La produzione del panettone trova la sua disciplina nel D.P.R. 22 luglio 2005.
Gli ingredienti che devono essere obbligatoriamente presenti nell’impasto sono:
- farina di frumento
- zucchero
- uova
- burro
- uvetta e canditi per almeno il 20%
- lievito naturale da pasta acida
- sale.
Possono, invece, essere inseriti facoltativamente:
- latte e derivati
- miele
- malto
- burro di cacao
- zuccheri
- emulsionanti
- acido ascorbico e sorbato di potassio come conservanti
- farciture, glasse, coperture, glassature, decorazioni e frutta.
Le deroghe
Prima di passare al panettone vegano è necessario analizzare due ulteriori casi: quelli di uvetta, canditi e farina di frumento, da un lato, e il caso dei panettoni senza glutine.
Panettone senza glutine
Il Ministero della Salute, con la nota n 29826 del 22 Luglio 2016, ha ammesso l’uso della denominazione “panettone” anche in assenza di farina di frumento. La precisazione prende spunto dall’osservazione per cui gli “alimenti senza glutine specificatamente formulati per celiaci” sono alimenti volti a sostituire il pane, la pasta ed i prodotti della tradizione.
Panettone senza uvetta, canditi e farina di frumento
Come visto, uvetta, canditi e farina di frumento rientrano tra i, due specifiche deroghe ammettono l’uso della denominazione “Panettone” anche in assenza di uvetta e canditi, e di farina di frumento. In deroga a quanto previsto dall’art.1 comma 2, l’impasto base del panettone può essere caratterizzato dall’assenza di uvetta o scorze o canditi o entrambi.
E il panettone vegano?
Non può esistere un panettone vegano. La dicitura, infatti, non può essere ritenuta conforme alle disposizioni inerenti all’etichettatura dei prodotti alimentari. In assenza, infatti, di specifiche deroghe, la denominazione “panettone” non può essere utilizzato se nell’impasto risultano assenti uova e burro.
L’etichetta corretta del panettone vegano? “Dolce di Natale vegano” o “dolce Natale vegano” o simili, come riportata nell’immagine a sinistra, presente sul sito distribuzionemoderna.info.