Aggiornamenti, diritto alimentare, norme europee

Direttiva sui Green Claims: la proposta

Lo scopo della Direttiva sui Green Claims è armonizzare un settore controverso

Oggi la sostenibilità è una componente cruciale del mercato, con i prodotti green – o presunti tali – che, nel contesto europeo, registrano tassi di crescita maggiori rispetto ai loro concorrenti “standard”. Tuttavia, la mancanza di informazioni affidabili, comparabili e verificabili sulle affermazioni ambientali rischia di creare confusione tra i consumatori e gli attori del mercato, diluendo lo stesso concetto di sviluppo sostenibile e, di conseguenza, ostacolando la vera transizione ecologica. Da qui emerge l’importanza della regolamentazione del fenomeno, meglio se comune nell’UE.

I dati

Da un’indagine della Commissione europea è emerso più della metà dei claim ambientali esaminati (53,3%) erano vaghi, fuorvianti o infondati, mentre il 40% delle affermazioni non era supportato da alcuna dimostrazione. Il 57,5% delle informazioni, inoltre, non è supportata da dati e informazioni sufficienti per valutare la fondatezza delle stesse.

Leggi anche Settore alimentare: fake meat e nuovi alimenti

La proposta di Direttiva sui Green Claims

Per questa ragione la Commissione Europea ha presentato una Proposta di Direttiva sui green claims. Lo scopo è quello di armonizzare la regolamentazione dei green claims per rafforzare il mercato dei prodotti sostenibili, evitando la frammentazione del mercato dovuta a approcci nazionali divergenti.

La Direttiva proposta, almeno in parola, mira a garantire che le informazioni sulle questioni ambientali siano affidabili, comparabili e verificabili, riducendo così il rischio di “greenwashing” e consentendo ai consumatori di prendere decisioni consapevoli.

I principi

I principi che permeano il testo della direttiva sono tre:

–        correttezza,

–       trasparenza

–       verificabilità.

Solo rispettando questi principi, i consumatori potranno avere accesso a informazioni chiare e precise riguardo agli impatti ambientali dei prodotti e dei servizi che acquistano, e potranno effettuare scelte informate in linea con le loro preferenze e valori.

Le esigenze di ciascun settore economico

Il testo della proposta cerca anche di considerare le esigenze specifiche di ciascun settore economico, per garantire che le regole e i requisiti siano proporzionati alle caratteristiche del mercato e alla complessità dei prodotti e dei servizi.

Conclusioni: Direttiva sui Green Claims

In sintesi, la direttiva rappresenta un importante passo avanti verso un’economia più sostenibile e responsabile, in cui le informazioni ambientali sono affidabili, trasparenti e verificabili, e i consumatori possono effettuare scelte consapevoli e informate riguardo ai prodotti e ai servizi che acquistano. La strada pare indicare l’intenzione di contribuire a creare un mercato più equo e a proteggere l’ambiente, consentendo alle imprese di competere sulla base della sostenibilità e della qualità dei loro prodotti e servizi. Tutto, è bene evidenziarlo, è rimesso, oltre che al testo definitivo, all’effettiva applicazione della Direttiva. Non manca, in ogni caso, chi evidenzia alcune criticità basate sull’eccessiva debolezza dello strumento “direttiva” e sull’approccio sbagliato che cura i sintomi (greenwashing) anziché la malattia (produzioni non sostenibili). Il Green Deal Europeo e la Strategia Farm to Fork, forse, meriterebbero diversa sorte.

Il testo della direttiva

Leave a Reply

Your email address will not be published.

Privacy Settings
We use cookies to enhance your experience while using our website. If you are using our Services via a browser you can restrict, block or remove cookies through your web browser settings. We also use content and scripts from third parties that may use tracking technologies. You can selectively provide your consent below to allow such third party embeds. For complete information about the cookies we use, data we collect and how we process them, please check our Privacy Policy
Youtube
Consent to display content from Youtube
Vimeo
Consent to display content from Vimeo
Google Maps
Consent to display content from Google
Spotify
Consent to display content from Spotify
Sound Cloud
Consent to display content from Sound
en_USEnglish