Agroecologia, un tema di cui recentemente si discute con particolare frequenza. Vediamo insieme cos’è.
Sostenibilità e agroalimentare: il podcast con tutte le notizie dal settore agroalimentare.
Ogni giorno in pochi minuti.
Le tre anime dell’agroecologia
Il tema ha tre anime. Essa infatti è:
- sistema di produzione,
- modalità di approccio a ricerca e studio,
- movimento che cura aspetti sociali, economici e politici.
Tale suddivisione porta anche a definizioni differenti di agroecologia. Basti pensare alla stessa definizione di “ecologia”, all’enormità delle sfaccettatura che tale nozione assume. L’OCSE, però, ha fornito una definizione legata allo studio del rapporto tra coltivazioni agricole e ambiente.
Gliessman nel 2007 ha definito la pratica come la scienza dell’applicazione di categorie e princìpi dell’ecologia alla progettazione e alla gestione di sistemi alimentari sostenibili.
I dati
Un report di slow food1 del 2017 ha offerto una panoramica degli studi e dei dati pubblicati sull’agroecologia. Il report cerca di dare una risposta alle seguenti domande:
- si può applicare l’approccio agroecologico su scala globale?
- può rispondere alla sfida della sicurezza alimentare nel mondo?
- il sistema agroecologico ha un’incidenza sulle questioni del welfare?
- può essere una risposta al cambiamento climatico?
- Qual è il ruolo del consumatore e dei mercati in questa transizione?
Si evidenzia, in particolare, proprio la doppia anima dell’agroecologia, quella di pratica agricola e contenuto sociale e politico peraltro proposta come alternativa – non escludente – a intensificazione sostenibile e agricoltura bio.
I tre principi dell’agroecologia secondo il WWF
Il WWF2 fornisce un’idea dei principi cardine del tema.
- Ridare spazio alla natura nelle aziende agricole,
- Ridurre la dipendenza dalla chimica di sintesi,
- Restaurare e mantenere in equilibrio i cicli di azoto, fosforo, carbonio e acqua.
L’analisi del CREA
Il Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria (CREA), nel rapporto “Agroecologia e PAC”3, ha fornito una base conoscitiva sul tema in ottica 2022 Il rapporto evidenzia l’importanza di promuovere e consolidare la transizione. Riconversione che dovrebbe essere accompagnata da interventi quali sostegno a pratiche agroecologiche e pagamenti collettivi basati su risultati ambientali.
________________________________
1 https://www.slowfood.com/wp-content/uploads/2020/12/ITA_sfide_sociali_e_agroecologia.pdf