Comunicazione prodotti alimentari, definizioni

La comunicazione degli alimenti funzionali

La comunicazione degli alimenti funzionali è disciplinata dalla normativa europea in materia di etichettatura, presentazione e pubblicità degli alimenti.

Alimenti funzionali: cosa sono

In particolare, gli alimenti funzionali sono quelli che, oltre a soddisfare i normali bisogni nutrizionali, hanno un effetto beneficio specifico sulla salute, come ad esempio la prevenzione o il trattamento di determinate patologie o la riduzione del rischio di malattie croniche.

La comunicazione degli alimenti funzionali

La principale fonte normativa in materia è il Regolamento (CE) n. 1924/2006 del Parlamento Europeo e del Consiglio, che stabilisce le disposizioni specifiche per la comunicazione di alimenti che sostengono di avere effetti benefici sulla salute. In particolare, il regolamento prevede l’utilizzo di determinate dichiarazioni nutrizionali e di salubrità (come ad esempio “riduce il colesterolo”) solo se soddisfatte specifiche condizioni.

Inoltre, il regolamento stabilisce che è vietata la pubblicità di alimenti funzionali ai bambini al di sotto dei 12 anni di età e che è necessario rispettare il principio di precauzione, ovvero l’adozione di misure di protezione in caso di incertezza scientifica sugli effetti di un alimento sulla salute.

Leggi anche: La definizione giuridica di alimento

In Italia, la normativa in materia è stata recepita con il Decreto Legislativo n. 169 del 30 aprile 2007, che ha stabilito le disposizioni di attuazione del regolamento CE n. 1924/2006. Inoltre, il Ministero della Salute ha emanato una serie di linee guida per la corretta comunicazione degli alimenti funzionali, al fine di garantire la trasparenza e l’accuratezza delle informazioni fornite al consumatore.

Conclusioni

In conclusione, la normativa in materia di comunicazione degli alimenti funzionali ha l’obiettivo di tutelare la salute dei consumatori e garantire la correttezza delle informazioni fornite sugli effetti benefici degli alimenti sulla salute. È quindi importante che le aziende che producono e commercializzano alimenti funzionali rispettino queste disposizioni, al fine di evitare sanzioni e garantire la trasparenza e la correttezza delle informazioni fornite al consumatore finale.

Hai domande su questo post? Chiedi pure

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Privacy Settings
We use cookies to enhance your experience while using our website. If you are using our Services via a browser you can restrict, block or remove cookies through your web browser settings. We also use content and scripts from third parties that may use tracking technologies. You can selectively provide your consent below to allow such third party embeds. For complete information about the cookies we use, data we collect and how we process them, please check our Privacy Policy
Youtube
Consent to display content from Youtube
Vimeo
Consent to display content from Vimeo
Google Maps
Consent to display content from Google
Spotify
Consent to display content from Spotify
Sound Cloud
Consent to display content from Sound
it_ITItalian