La carne sintetica sta dominando il confronto globale sul futuro del cibo.
Ne ho parlato qui, in un’intervista per l’Espresso.

Il Ministro Francesco Lollobrigida, peraltro, ha più volte palesato la sua posizione evidenziando tutta la contrarietà del governo italiano.
In questi giorni, però, più testate hanno riportato la notizia della decisione dell’FDA. Ecco, quindi, cos’è successo.
Carne sintetica, la consultazione pre-market negli USA
Il 16 novembre scorso la Food and Drug Administration (FDA) ha comunicato di aver completato la sua prima consultazione pre-market per un alimento umano a base di cellule animali coltivate.
leggi anche Global Strategy for Food Safety 2022-2030
Si tratta di un procedimento volontario avviato su richiesta di UPSIDE Foods, un’azienda californiana. La consultazione in questione si sostanzia nella valutazione del processo di produzione dell’azienda, del materiale cellulare in coltura, delle linee cellulari e delle banche cellulari nonché nel controllo sulla produzione e sui componenti e imput utilizzati.
Pronti per il mercato?
Contrariamente rispetto a quanto riportato da qualche organo di stampa, l’FDA ha precisato che la consultazione volontaria pre-market non è un processo di approvazione. Si tratta di una valutazione dei dati forniti dall’impresa conclusasi con una sorta di “nulla quaestio”. In sostanza, dunque, l’agenzia statunitense non ha rilevato opposizioni alla salubrità del prodotto. Il processo per la commercializzazione, però, è ancora lungo e include, ai sensi della normativa USA,
- la registrazione della struttura;
- l’ottenimento della concessione rilasciata dal Dipartimento dell’Agricoltura;
- l’ottenimento del marchio di ispezione;
- regolare etichettatura e regolamentazione, ancora assente.
La lettera inviata dall’FDA all’impresa
L’agenzia statunitense ha anche pubblicato la lettera di risposta a valle dell’analisi dei dati. Puoi leggerla qui.