Capitan Findus è la mascotte delle aziende alimentari del Gruppo Iglo e viene chiamato, a seconda dei luoghi di commercializzazione dei prodotti, Capitan Frudensa, Capitan Birds Eye o Capitan Iglo.
Ascolta ora il podcast “Diritto Agroalimentare”?
Capitan findus: la controversia
Si tratta, però, di un personaggio che, recentemente, è stato al centro di una controversia legale che ha coinvolto, oltre al Gruppo Iglo, la società Appel Feinkost GmbH & Co. KG.
L’oggetto della causa 17 HK O 5744/20, infatti, era la mascotte pubblicitaria della società Appel Feinkost GmbH & Co. KG: un uomo anziano, con barba lunga e cappello di pilota, raffigurato sulla costa tedesca del Mare del Nord.
La 17a Camera di Commercio del Tribunale Distrettuale di Monaco I ha, quindi, dovuto decidere la controversia relativa a pubblicità ingannevole intentata da Iglo.
La decisione del Tribunale Distrettuale di Monaco I

Il consiglio ha evidenziato la regolarità della pubblicità della convenuta. La convenuta, infatti, pubblicizza prodotti ittici e, quindi, raffigurarli in un contesto con costa e mare è sensato. Peraltro l’uso del mare, il collegamento con il mare, la presenza della costa, del cielo e di determinate condizioni atmosferiche non può certamente essere posto alla base del concetto di “imitazione”. A ciò si aggiunga che la pubblicità della convenuta raffigura un noto faro situato nel distretto di Cuxhaven, luogo in cui la società Appel Feinkost GmbH & Co. KG ha sede.
Il Tribunale ha, inoltre, voluto evidenziare le differenze stilistiche del protagonista delle pubblicità. La figura pubblicitaria del convenuto, infatti, non indossa un abito blu, non è sempre percepito come un marinaio dal consumatore, non indossa un dolcevita o una maglietta bianca ma un gilet scozzese con cravatta e sciarpa di seta.
Nessun rischio di confusione con Capitan Findus
Insomma, non sussiste il rischio di confusione per il consumatore che percepisce il protagonista della pubblicità della Appel come un distinto signore benestante in un elegante abito a tre pezzi con una sciarpa di seta e non come un capitano.
Alla luce di tutto quanto detto, conclude quindi il Tribunale, alla convenuta non può essere vietato di utilizzare per le proprie pubblicità uomini di bell’aspetto, anziani, in un contesto marittimo.