prodotti italiani, sostenibilità

Agroalimentare e territorio: i dati parlano chiaro

Parlare di territorio e agroalimentare è semplice. Nell’immaginario collettivo ci sono le colline, i campi di grano e il vento leggero. Peccato però che, alla prova dei fatti, legare le produzioni agroalimentari al territorio, generando reciprocamente valore aggiunto, è più difficile del previsto. Molto più difficile del previsto.

Partiamo, però, dai dati.

Questa settimana due notizie hanno evidenziato le potenzialità del legame tra agroalimentare e territorio, anche in ottica di aggregazione d’impresa.

La forza delle certificazioni

La prima notizia riguarda le certificazioni DOP e IGP. E’ stato, infatti, pubblicato il Rapporto Ismea-Qualivita 2021 che misura l’impatto territoriale di tali certificazioni.

I dati, molto interessanti, hanno evidenziato:

  • la crescita dell’area “Sud e Isole”, che mostra un incremento complessivo del valore rispetto all’anno precedente (+7,5%), con Puglia a +24% e Sardegna a +12%;
  • che la zona del Nord-Est detiene il 53% del valore complessivo nazionale del settore DOP IGP;
  • che tre province registrano un impatto territoriale che supera il miliardo di euro: Treviso (1,6 mld €), Parma (1,3 mld €) e Verona (1,2 mld €).
  • la crescita delle IG cibo in Trentino-Alto Adige (+16,7%) e Sardegna (+27,3%) e delle IG vino in Puglia (+27,6%).

Dati di rilievo che ho commentato su una puntata del podcast qui. Le IG, insomma, segnano la profondità del legame tra agroalimentare e territorio e generano un impatto quantificabile.

E l’aggregazione?

Ogni processo di certificazione, però, passa dall’aggregazione, l’ho evidenziato nell’e-book pubblicato per WKI. Anche qui i dati parlano chiaro. Coldiretti, nell’analizzare l’ultimo Monitor di Intesa Sanpaolo, ha evidenziato che nei distretti si realizza ben il 40% dell’export agroalimentare Made in Italy che, è bene ricordarlo, nel 2021 un valore di 52 miliardi.

Ne ho parlato approfonditamente qui.

A proposito, per non perdere nessuna puntata del podcast puoi iscriverti su:

Quali difficoltà?

Le difficoltà, però, non mancano e mi permetterai una parentesi d’esperienza.

Con la Scuola di Alta Formazione Agroalimentare APS, dal 2017, promuoviamo il concetto di “Fare Sistema nelle Filiere Agroalimentari”. Potrei dedicare moltissime pagine per parlare delle enormi difficoltà che incontriamo. Ecco qualche esempio, peraltro riscontrato in una ricerca sul campo effettuata recentemente per conto di un cliente:

  • mancanza di rapporti tra aziende,
  • assenza di punti di dialogo e incontro, anche con amministrazioni locali, centri di ricerca e professionisti,
  • scarsità di fonti di finanziamento.

Quali soluzioni?

Le soluzioni sono molteplici.

  • Visione di sistema. Proprio con la Scuola AFA mettiamo in campo una profonda attività di networking e coordinamento che coinvolge amministrazioni, Università, imprese e associazioni. Il dialogo tra queste forze è indispensabile per legare imprese e territorio e, attenzione, produce effetti concreti e misurabili;
  • Le fonti di finanziamento, in realtà, ci sono. Bisogna tenersi sempre informati e aggiornati per non mancare enormi opportunità.

Il “territorio” è solo colline, campi di grano e vento leggero da inserire in un video promozionale o vale la pena investirci per creare reciproco valore?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Privacy Settings
We use cookies to enhance your experience while using our website. If you are using our Services via a browser you can restrict, block or remove cookies through your web browser settings. We also use content and scripts from third parties that may use tracking technologies. You can selectively provide your consent below to allow such third party embeds. For complete information about the cookies we use, data we collect and how we process them, please check our Privacy Policy
Youtube
Consent to display content from Youtube
Vimeo
Consent to display content from Vimeo
Google Maps
Consent to display content from Google
Spotify
Consent to display content from Spotify
Sound Cloud
Consent to display content from Sound
it_ITItalian